1 Cosa distingue il maschio dalla femmina di un cervo durante il periodo autunnale?
- Il colore del mantello.
- La coda.
- Il palco.
2 A quanti mesi il cervo ha la dentizione completa?
- 24-27 mesi.
- 36-38 mesi.
- 48-52 mesi.
3 Il cervo per le abitudini alimentari è:
- onnivoro.
- brucatore selettivo.
- pascolatore intermedio.
4 E' possibile abbattere le femmine del cervo?
- No.
- Solo se previsto nei piani di abbattimento.
- Si, sempre.
5 Le femmine di cervo hanno il palco?
- Si, ma solo dal secondo anno in poi.
- Si, ma lo perdono ogni anno.
- No, non l'hanno.
6 Che cos'è il "fusone"?
- Il maschio di due mesi di età.
- Il maschio di un anno di età.
- Il maschio di almeno tre anni di età.
7 Il regresso del palco nel cervo si ha solitamente dopo:
- 8-9 anni.
- 10-12 anni.
- 15-18 anni.
8 Quale delle seguenti affermazioni, relative alla caduta dei palchi nei maschi di cervo, è corretta?
- Avviene prevalentemente nel mese di dicembre.
- Avviene ad aprile, maggio e giugno.
- Avviene a partire dalla fine di febbraio a tutto marzo ed anche (per i più giovani) aprile.
9 Nei cervi lo stelo è:
- la parte del palco che regge la corona.
- una parte dell'arto che sta tra il ginocchio e lo zoccolo.
- una protuberanza ossea permanente che sorregge il palco.
10 Che cos'è il bramito?
- E' il secreto nerastro delle ghiandole preorbitali.
- E' la parata dei maschi in amore.
- E' il richiamo roco che il maschio lancia durante il periodo degli amori.
11 Di norma a quale età gli esemplari di cervo partecipano alla riproduzione con successo?
- 2-3 anni nella femmina e 4-5 anni nel maschio.
- 1-2 anni nella femmina e 1-2 anni nel maschio.
- L'anno successivo alla nascita in entrambi i sessi.
12 Quanto dura la gestazione del cervo?
- Sei mesi (24 settimane).
- Sette mesi (28 settimane).
- Otto mesi (33-34 settimane).
13 Nel cervo si definisce femmina sottile:
- una femmina molto magra, affetta da malattia.
- una femmina giovane che non ha ancora partorito.
- una femmina vecchia e spigolosa.
14 Nel cervo in che mesi avviene generalmente la muta primaverile?
- Aprile-Giugno.
- Luglio-Settembre.
- Febbraio-Marzo.
15 Quale delle seguenti affermazioni relative ai palchi del cervo è sbagliata?
- Il palco di prima testa è costituito dai "fusi".
- Nel palco di seconda testa sono di norma presenti solo oculare, mediano e vertice.
- Nel palco di prima testa sono presenti gli oculari.
16 In un palco ben sviluppato di un cervo adulto cosa si può riconoscere?
- La corona ben sviluppata.
- Una piccola rosa e la forca.
- Il pugnale.
17 Quale habitat è più adatto al cervo?
- Aree vaste con grande disponibilità d'acqua e boschi con varietà di essenze.
- Aree piccole ma con molto sottobosco.
- Aree poco innevate, con pendenze poco elevate ed estese coltivazioni di pomodori.
18 Il regresso dei trofei dei maschi è dovuto:
- al consumo del palco durante gli scontri fra i maschi.
- all'invecchiamento.
- ad un trauma cranico.
19 Relativamente ai palchi del cervo, il numero delle punte è in relazione all'età (una punta in più per ogni anno)?
- Si ma solo fino al quarto anno di vita.
- Si ma solo nelle popolazioni alpine.
- No.
20 Il secondo molare cresce:
- intorno all'anno di età.
- dopo la sostituzione dei premolari.
- a due mesi dalla nascita.
21 A quale famiglia appartiene il Cervo?
- Bovidi.
- Cervidi.
- Suidi.
22 Relativamente all'estensione degli spazi vitali del cervo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
- Quelli dei maschi sono grandi circa il doppio di quelli delle femmine.
- Quelli delle femmine sono grandi circa il doppio di quelli dei maschi.
- L'estensione degli home ranges maschili e femminili è pressoché identica.
23 Quando inizia la ricrescita dei palchi nuovi nei maschi di cervo?
- Pochi giorni dopo aver "gettato" i vecchi.
- Alcune settimane dopo aver "gettato" i vecchi.
- Circa un mese dopo aver "gettato" i vecchi.
24 Quale dei seguenti criteri non è importante nella discriminazione di un maschio adulto di cervo rispetto ad un subadulto?
- Lo sbilanciamento di peso e mole verso i quarti anteriori.
- La presenza o meno dell'ago.
- La struttura fisica e le dimensioni dell'animale.
25 In che classe d'età troviamo il terzo premolare tricuspidato?
- Nelle classi I e 0.
- Solo nella classe 0.
- Solo nella classe II.