Secondo il Regolamento (CE) n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004, le persone che cacciano selvaggina selvatica, al fine di cedere e/o commercializzare le prede abbattute destinandole al consumo umano, devono disporre di sufficienti nozioni in materia di patologie, di produzione e trattamento della selvaggina e delle carni di selvaggina dopo la caccia per poter eseguire un esame preliminare degli stessi soggetti predati sul posto, a garanzia della sicurezza degli alimenti ceduti e del consumatore finale.
La necessità di garantire l’igiene e sicurezza degli alimenti è stata infatti estesa anche al mondo venatorio in particolare per la cessione di piccole quantità di selvaggina .
Per questo anche il cacciatore deve essere formato sul corretto comportamento, sulle zoonosi e sul trattamento delle carni.
A tal fine la Federcaccia Nucleo di Magenta "Eligio Colombo" organizza periodicamente corsi per cacciatore formato in collaborazione dell'Azienda Socio Sanitaria ATS Milano Città Metropolitana e con la collaborazione dello Studio Associato AlpVet, nel rispetto dalle vigenti norme.
Per informazioni:
Sig. Garavaglia Dario – 331/3406532
Sig. Pardo Paolo – 348/7815434
Sig. Allegretti Vincenzo -- 339/2492398